capodannoancona.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno ad Ancona e provincia

in Eventi
Condividi:

DESCRIZIONE

Tante le iniziative e gli eventi di Natale ad Ancona. Magicamente illuminato l'albero di Natale di Piazza Roma.

Al fianco dell’albero verrà anche inaugurato, sempre nella medesima data, un bel mercatino di Natale. Ai piedi dell'albero quest'anno è stato anche allestito un palco dove si terranno esibizioni e spettacoli di danza da non perdere. Inoltre a pochi passi da qui verrà aperta anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio che quest'anno è stata ampliata potendo così ospitare ancora più atleti.

PROGRAMMA

ANCONA EVENTI DI NATALE

Dal 26 novembre e fino all’8 gennaio, a cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con un pool di associazioni di categoria e sponsor, torna BiancoNatale.

La città splenderà di nuovo di colori, suoni, musiche e profumi tipici dell’Avvento e delle Festività, di incontri e avvenimenti culturali e di evasione, con l’obiettivo di creare una atmosfera serena e festosa come negli anni pre-pandemia. La kermesse natalizia è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a Palazzo del Popolo

Piazza Cavour e Piazza Roma saranno come sempre il cuore del Natale ospitando, la prima, la ormai familiare ruota panoramica* con i suoi 40 metri di altezza, il Christmas Market e la pista di pattinaggio sul ghiaccioe, nel canalone, il Christmas Village, la seconda il grande albero di Natale (donato e addobbato dal megastore Leroy Merlin) con l’adiacente palco sul quale si svolgeranno numerosi eventi, in particolare esibizioni di cori di bambini e ragazzi e corali gospel e non solo, concentrati nei fine settimana.

A lato, nella piazza, la casa di Babbo Natale animata dagli elfi dove i bambini potranno scrivere e consegnare le loro lettterine e partecipare a svariati giochi.

In piazza Pertini, dal 9 dicembre, ci sarà il lunapark natalizio e per la gioia dei più piccoli, sarà allestito in collaborazione con la Confartigianato l’apprezzato Bosco degli Elfi con all’interno il Bosco delle Meraviglie nel quale spiccano l’albero parlante, la casa delle fiabe e altri allestimenti luminosi. Il Bosco sarà animato dagli elfi, Babbo Natale e altri personaggi magici che coinvolgeranno i più piccoli in attività artistiche, giochi e laboratori.

Nei sabati e nelle domeniche sono previsti spettacoli itineranti nelle le vie del centro, Corso Garibaldi e Corso Mazzini – tra i quali si segnalano, assieme alle vari esibizioni di gruppi gospel, il pianista fuoriposto (conosciuto e apprezzato nelle piazze di tutto il Paese) e la storica formazione della Pasquella, spettacoli che toccheranno anche Corso Amendola e a Piano San Lazzaro con babbi Natali, elfi ecc. che regaleranno ai passanti torroncini

Si potranno inoltre ammirare numerosi PRESEPI, in vari punti del capoluogo.

Non mancherà anche quest’anno l’autobus storico di Babbo Natale che circolerà in lungo e in largo.

 

CORALI E CONCERTI

Tra gli eventi estemporanei si citano – come accennato- i tanti concerti in particolare delle corali cittadine e di gruppi gospel sul palco di piazza Roma e nelle chiese cittadine e iniziative legate alla solidarietà e allo sport come la camminata organizzata dal’l’ ospedale Salesi (18 dicembre) e la pagaiata dei Babbi Natale in sup nel porto dorico, banchina 11 (11 dicembre) .

E ancora sul piano della Cultura, tra le attrazioni di Natale ad Ancona, va richiamata la mostra Cose dall’altro mondo da Monet a Warhol’ presso la Pinacoteca civica.

Più di 60 capolavori provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna di Johannesburg permettono di ripercorrere la storia dell’arte dall’impressionismo ad oggi, attraverso opere, tra gli altri, di Turner, Monet, Courbet, Degas, Cezanne, Van Gogh, Picasso, Modigliani, Bacon, Moore. La mostra, aperta fino all’8 gennaio e già meta di migliaia di visitatori, è prenotabile al n. 071.2225047 – museicivici.ancona@gmail.com prevendite: vivaticket.com.”

Da segnalare anche le iniziative organizzate dal Museo Tattile Omero e dal Museo Diocesano “Mons. Recanatini”. Il primo dal 6 dicembre (fino a marzo 2023) ospita la mostra “Le Patamacchine”, un allestimento interattivo con opere ispirate alle macchine inutili di Tinguely e ai principi della Patafisica di Jarry, oggetti meccanici interamente costruiti con materiale di scarto o usato (info www.museoomero.it).

Pista di pattinaggio
La pista resterà aperta dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Orario giorni feriali h 15.30 – 24.00
Sabato e domenica 10.30 – 13.00 15.30 – 24.00
Durante le vacanze natalizie delle scuole cioè dal 23 orario “festivo”
Costo del biglietto € 8 all’ora – € 6 mezz’ora

Ruota panoramica

Attiva fino al 16 gennaio

La ruota compie 3 giri per un tempo massimo di 10 minuti circa

back to top