capodannoancona.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno ad Ancona e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni ad Ancona e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Scoprire Ancona e i suoi dintorni durante il periodo di Capodanno è un'esperienza unica che combina la magia delle festività natalizie con la vivacità delle celebrazioni di fine anno. Questa guida è pensata per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori che desiderano immergersi nell'atmosfera festosa di questa affascinante regione italiana. In questo itinerario di 3 giorni, vi accompagneremo attraverso le strade illuminate di Ancona, vi porteremo a esplorare i pittoreschi borghi circostanti, e vi faremo vivere una notte di Capodanno indimenticabile.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Ancona

Il vostro viaggio inizia nel cuore di Ancona, una città portuale che durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio incanto. Le strade del centro storico si illuminano di luci scintillanti, creando un'atmosfera calda e accogliente. La prima tappa è Piazza del Plebiscito, dove si trova il maestoso albero di Natale che domina la scena. Qui, potrete godere di una passeggiata tra le bancarelle del mercatino natalizio, dove artigiani locali offrono prodotti unici e delizie culinarie.

Non dimenticate di visitare la Cattedrale di San Ciriaco, un'imponente struttura che offre una vista panoramica sulla città e sul mare Adriatico. La cattedrale è un simbolo di Ancona e un luogo perfetto per una pausa contemplativa prima di proseguire il vostro itinerario. Nel pomeriggio, concedetevi un momento di relax presso uno dei tanti caffè storici, assaporando una cioccolata calda o un bicchiere di vino locale.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno ad Ancona

Lasciatevi alle spalle la città e partite alla scoperta dei borghi incantevoli che circondano Ancona. La regione delle Marche è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, e un'escursione nei suoi borghi vi permetterà di vivere un'esperienza autentica e indimenticabile. Cominciate con Offagna, un borgo medievale noto per il suo castello e le sue fortificazioni ben conservate. Passeggiate tra le sue strette vie e ammirate le viste mozzafiato sulla campagna circostante.

Proseguite verso Loreto, famosa per la Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del mondo cattolico. L'architettura imponente della basilica e la sua storia affascinante vi lasceranno senza parole. Infine, concludete la giornata a Sirolo, un delizioso borgo affacciato sul mare, dove potrete gustare una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti locali, con il suono delle onde che fa da sottofondo.

Giorno 3: Festa di Capodanno ad Ancona

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Ancona offre una varietà di eventi e attività per accogliere il nuovo anno con stile. Iniziate la giornata con una passeggiata lungo il Porto Antico, respirando l'aria fresca del mare e ammirando le barche ormeggiate. Nel pomeriggio, partecipate a uno dei tanti eventi culturali organizzati in città, come concerti o spettacoli teatrali.

Per la serata, dirigetevi verso Piazza Cavour, dove si tiene il tradizionale concerto di Capodanno. La piazza si riempie di musica, luci e persone pronte a festeggiare insieme. Non dimenticate di brindare con un bicchiere di spumante italiano mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo sopra la città. Se preferite un'atmosfera più intima, molti ristoranti e hotel offrono cene speciali di Capodanno, complete di piatti prelibati e intrattenimento dal vivo.

Consigli pratici per il soggiorno

Per godere appieno del vostro viaggio, ecco alcuni consigli pratici per il soggiorno ad Ancona e dintorni:

  • Alloggio: Prenotate in anticipo, soprattutto se viaggiate in gruppo o con la famiglia. Ancona offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel di lusso alle accoglienti case vacanza.
  • Trasporti: Ancona è ben collegata grazie alla sua stazione ferroviaria e all'aeroporto. Per esplorare i dintorni, considerate di noleggiare un'auto per una maggiore flessibilità.
  • Abbigliamento: Il clima invernale può essere freddo e umido, quindi vestitevi a strati e non dimenticate una giacca impermeabile.
  • Cibo e bevande: Non perdete l'occasione di assaporare le specialità locali, come il brodetto di pesce e i vini delle Marche.
  • Eventi e attività: Consultate i siti locali per aggiornamenti sugli eventi in programma durante il vostro soggiorno, per non perdere nulla di interessante.

Speriamo che questo itinerario vi ispiri a visitare Ancona e a scoprire le sue meraviglie durante il periodo di Capodanno. Che siate in cerca di relax, avventura o celebrazioni, questa città e i suoi dintorni hanno qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio e buon anno!

publisher
back to top